|
INGREDIENTI:
|
-
400 gr. di pan di spagna o biscotti savoiardi
- 8 tuorli d'uovo
- 8 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- 4 cucchiai di cacao amaro
- 1 litro di latte
- 1 limone non trattato
- alchermes q.b.
|
|
|
|
 |
Zuppa Inglese
|
Questa ricetta a dispetto del nome non ha niente di inglese. La zuppa inglese è diffusa anche in altre regioni d'Italia, e ne esistono numerose varianti, legate magari all'estro di chi la prepara. La ricetta tradizionale prevede la preparazione della crema pasticcera gialla, con metà degli ingredienti. Si prepara così: sbattere 4 tuorli con 4 cucchiai di zucchero e 2 cucchiai di farina fino a renderli quasi bianchi, poi un po' per volta aggiungere il latte caldo aromatizzato con la buccia di limone e mescolare continuamente per evitare di formare grumi. Non comprate quella già pronta che ha sapore, gusto e proprietà nutritive completamente diverse. Vale la pena perdere un pochino di tempo ma non ve ne pentirete perché il risultato è davvero diverso e molto, molto più buono. Se vi si formano dei grumi, passate la crema solo un minuto nel robot da cucina e tornerà liscia e profumata. Per fare quella al cioccolato si procede come per la crema pasticcera gialla ma si aggiungono i 4 cucchiai di cacao amaro. A questo punto le creme sono pronte. Sistemare quindi sulla base di una pirofila a bordi bassi, o un piatto da dolci, uno strato di pan di spagna o di savoiardi tagliati in due (per la lunghezza) bagnati con l'alchermes (allungato con un pochino di acqua). Stendere uno strato di crema gialla, poi ancora uno strato di savoiardi bagnati. Se volete potete sbriciolare sopra degli amaretti morbidi e bagnare con un liquore diverso, ma va benissimo anche sempre alchermes. Stendere la crema al cioccolato e continuare così fino ad esaurire gli ingredienti. La superficie può essere decorata come volete. Se terminate con la crema scura ad esempio potete mettere mandorle tritate.Bisogna mettere poi in frigorifero per almeno 12 ore in modo che si rapprenda perfettamente prima di servire. Vino: Cagnina. Colore rosso viola, profumo vinoso, dolce, corposo, tannico con appena una punta acidula. |
|